€ 28,-
stayinart ITALIA 1.25
Dimensioni: 200 × 280 mm
I costi di spedizione e trasporto sono inclusi nel prezzo. Tempi di consegna: 4-6 giorni lavorativi.
Dopo il numero zero pubblicato in occasione della Biennale d’arte di Venezia nel maggio del 2024, stayinart ITALIA esce con il primo numero del 2025 prendendo una cadenza trimestrale, in sintonia con l’edizione internazionale. È un grande onore e un incredibile impegno credere ancora in una rivista cartacea puntando sulla qualità della grafica e dei contenuti. Un passo indietro nel tempo, in controtendenza con lo strapotere del digitale, per certi versi inevitabile, ma che può essere bilanciato tenendo aperta la strada della stampa di qualità, della ricerca di una scrittura contemporanea che va a fondo degli argomenti e non li esaurisce in un messaggio sui social. E non si tratta certo di andare contro qualcosa che appartiene strutturalmente al tempo che viviamo, alla simultaneità e al consumo di notizie.
Noi di stayinart crediamo che abbia ancora senso cercare la bellezza in un prodotto editoriale di grande livello, costruito
su contenuti e collaborazioni di qualità. Per quanto mi riguarda ho cercato e tengo gli occhi aperti per collaboratori che siano certamente informati su quello che accade nel mondo della cultura, che facciano scoprire ai lettori storie nuove, visioni differenti, ma che abbiano anche il piacere di scrivere. Se si scrive con passione e competenza, anche il lettore viene coinvolto dentro il racconto che gli viene proposto. Non saremo certo una rivista al servizio del mercato dell’arte, il nostro interesse va ad una visione complessiva della cultura, della qualità della vita, del welfare che ne deriva. Naturalmente parleremo soprattutto dell’Italia e delle sue eccellenze. Arte, architettura, design, lifestyle, storia, collezionismo sono le direzioni in cui ci muoveremo. E per parlare di ciò che è fuori della media, abbiamo pensato che una rivista qualsiasi non bastasse. stayinart ITALIA nasce dall’amore per la bellezza come un valore da difendere. È una rivista da sfogliare, da toccare oltre che da leggere perché vorremmo che i nostri lettori la riconoscessero anche soltanto tenendola in mano. È troppo? 244 pagine di testi e immagini di alta qualità hanno un peso e la carta va accarezzata per comprenderne il valore. Anche questo è Amore, e non a caso è il tema di questo primo numero.
Valerio Dehò, Direttore responsabile
€ 33,-
stayinart ITALIA n°1
Dimensioni: 200 × 280 mm
I costi di spedizione e trasporto sono inclusi nel prezzo. Tempi di consegna: 4-6 giorni lavorativi.
In occasione della 60. Biennale Arte di Venezia è nato un periodico per l’Arte, cultura e lusso pubblicato in lingua italiana sul territorio italiano. L’Italia è una fonte di arte, cultura e di estetica che sgorga da millenni. Un tesoro di valore inestimabile per l’umanità. Rendere questo patrimonio culturale esperibile attraverso una rivista periodica interdisciplinare e collegarlo in un contesto contemporaneo a livello internazionale è la missione di stayinart ITALIA.
Con la sede redazionale a Bologna, il direttore delegato Valerio Dehò, curatore e giornalista esperto nel settore dell’arte e della cultura, si dedica in collaborazione con un team internazionale di coordinare ed elaborare i contenuti mirati. "Ogni numero pubblicato sarà un prodotto di stampa raffinato, 100% ›made in Italy‹ e di valore collezionistico. stayinart ITALIA è stata lanciata per durare attraverso le generazioni come documentazione vivente di un’epoca, la nostra".
La storica dell’arte Laura Giudici, responsabile della visione curatoriale di questa edizione, ha contribuito a creare un volume indispensabile per accompagnare questo evento storico: "La Biennale Arte 2024 dà voce e visibilità ad artisti ancora poco conosciuti internazionalmente, a comunità oppresse e marginalizzate, e ad altre forme di vita dalle quali possiamo ispirarci per immaginare nuovi modi di abitare il mondo. Facendo eco a questa Biennale dell’alterità, abbiamo concepito questa edizione speciale come uno spazio per ripensare le identità, le relazioni, le strutture socio-culturali e politiche, e rendere possibili incontri, narrazioni, dialoghi inaspettati e sovversivi".
Copertina: Installation view Galerie Mennour, Foreigners Everywhere (2004-24), 07.10.2023. Photo: Julie Joubert © Studio Claire Fontaine, Courtesy of Claire Fontaine and Mennour, Paris.